L’assetto vegetazionale generale del monte Quarin non si discosta da quello del Collio inteso in senso generale. Le zone boscate, in cui si intendono comprese le siepi, i piccoli nuclei arboreo-arbustivi e la sodaglia a rovo, interessano una parte rilevante dell’area del Quarin.
Esse sono caratterizzate dalla presenza di:
- bosco quercino a roverella (Quercus pubescens) prevalente;
- brughiera a brugo;
- bosco ceduo di castagno (Castanea sativa) con sparse querce ad alto fusto (Quercus petraia);
- boscaglia di robinia/Boscaglia di robinia con significativa presenza di specie legnose autoctone ed erbacee;
- siepi e piccoli nuclei arboreo-arbustivi (nuclei boscati) con prevalenza di alberi ed arbusti di specie autoctone;
- sodaglia a rovo comune (Rubus ulmifolius);
- superfici a vegetazione spontanea, prevalentemente boschiva alterate per presenza di insediamenti antropici;
- alberi isolati di dimensioni cospicue.