Per far fronte alla sempre crescente richiesta di informazioni da parte di visitatori anche stranieri, che giungono a Cormòns, la Pro Loco gestisce un Ufficio Turistico (IAT) in pieno centro cittadino, all'incontro fra via Matteotti e piazza Libertà. Da maggio a ottobre è aperto tutti i giorni, e nei restanti mesi tre volte alla settimana. www.cormons.info
Fornisce assistenza ai visitatori e distribuisce materiale turistico (dèpliant, opuscoli, cartine) e alberghiero, riguardante tutta la Regione. I visitatori, accolti dall'Ufficio durante l'estate 2002, sono stati complessivamente 1780.
In base alle loro domande, accuratamente annotate e classificate, la Pro Loco ha realizzato una analisi statistica sulla richiesta d'informazione turistica per Cormòns e il Collio.
Ogni anno la società organizza importanti eventi ed incontri culturali. Fra essi spicca la Rievocazione Storica Rinascimentale giunta oggi alla 14ma edizione, ideata per ricordare un evento della storia cormonese accaduto quasi 500 anni fa: la concessione degli Statuti da parte dell'Imperatore Massimiliano I°, con cui iniziano i 4 secoli della storia asburgica di Cormòns.
Ma l’attività della Pro Loco Castrum Carmonis è varia e molteplice: grazie all’apporto del prof. Steno Ferluga, gli eventi scientifici ideati e realizzati dalla Pro Loco castrum Carmonis coinvolgono ogni anno nomi prestigiosi del mondo della scienza e della divulgazione fra i quali Piero e Alberto Angela, Roberto Vacca, Margherita Hack.