Il servizio militare di leva è un obbligo sancito dall'articolo 52 della Costituzione.
''La Difesa della Patria è sacro dovere del cittadino.
Il servizio militare è obbligatorio nei limiti e modi stabiliti dalla legge. Il suo adempimento non pregiudica la posizione di lavoro del cittadino, né l'esercizio dei diritti politici.
L'ordinamento delle Forze Armate si informa allo spirito democratico della Repubblica.''
Il servizio militare di leva obbligatorio cesserà con gli iscritti nati nell'anno 1985. Per i nati dopo tale data il servizio sarà volontario però i Comuni hanno l'obbligo di continuare a redigere le liste di leva relative ai cittadini italiani maschi nati dal 1986 in poi.
Il primo febbraio di ogni anno l'Ufficio Leva Comunale espone, all'albo Pretorio del Comune, l'elenco di coloro che devono essere iscritti nelle liste di leva. Rientrano in tale elenco, stilato d'ufficio consultando i registri anagrafici e di Stato Civile, i giovani che compiono i 17 anni nell'anno e che sono:
A marzo si effettuano gli aggiornamenti e le rettifiche e si compilano le schede personali.
Entro i primi 10 giorni di aprile la copia autentica della lista deve essere trasmessa all'Ufficio Leva di Padova.
Al termine del servizio militare viene rilasciato il congedo illimitato che deve essere presentato al Comune di residenza per il visto del Sindaco e la registrazione sui ruoli matricolari comunali.
Gli studenti in posizione di ritardo fino al 30 settembre 2004 e quelli fino al 31 dicembre 2004 non saranno più chiamati nè a visita di leva (se ancora sottoposti ad essa) nè alle armi. L'ultima chiamata alle armi avverrà entro il 31 dicembre 2004 e riguarderà tutti gli arruolati disponibili per l'avvio alle armi, compresi quelli che si trovano in particolari posizioni (differiti, rinviati, soggetti a revoca di dispensa,...) per i quali potrebbero essere effettuate delle precettazioni alle armi effettuate in modo automatizzato
I giovani che hanno ricevuto o che eventualmente riceveranno il precetto per la visita di leva con data successiva al 30 settembre 2004 non hanno più l'obbligo di presentarsi.
I Distretti Militari per tutti i giovani non interessati alla chiamata alle armi ed a partire dal 10 dicembre 2004, per tutti gli arruolatti, presenti in Banca dati, provvederanno in via amministrativa ad apporre sui documenti matricolati le variazioni inerenti la sospensione del servizio di leva obbligatorio.
Per quanto concerne i renitenti la sospensione degli obblighi di leva non comporta l'estinzione del reato di renitenza.
A seguito della sospensione del servizio militare obbligatorio non sarà più possibile acquisire la cittadinanza italiana mediante la prestazione del servizio medesimo. Pertanto, eventuali istanze non definite con l'avvio alle armi entro il 31 dicembre 2004 verranno archiviate.
Il servizio civile nazionale costituisce un'opportunità di crescita personale e di educazione alla cittadinanza attiva
I ragazzi e le ragazze di età compresa tra i 18 ed i 26 anni interessati al servizio volontario civile devono presentare entro la data di scadenza del bando, presente sul sito www.serviziocivile.it, domanda di partecipazione ad un solo progetto.
La domanda di partecipazione, in carta semplice deve contenere l'indicazione del progetto prescelto ed indirizzata all'Ente che ha preposto il progetto corredata, ove possibile, di titoli di studio, professionali e documenti attestanti esperienze lavorative. E' ammessa la presentazione di una sola domanda per bando