Ad essere chiamati a far parte della giuria popolare nei processi di Corte d'Assise e/o di Corte d'Assise d'Appello.
Al compimento del 30^ anno e fino al 65^ il cittadino può presentare domanda per essere inserito all'Albo.
I requisiti necessari sono:
Entro il 31 luglio di ogni anno dispari il cittadino se interessato deve dichiarare all'Ufficio Elettorale il proprio titolo di studio.
Unità operativa Servizi demografici
Note:
L'iscrizione negli Albi dei Giudici Popolari viene effettuata d'ufficio dall'Ufficio Elettorale. Vengono verificati i requisiti e si richiede per ciascun nominativo al Casellario del Tribunale il certificato penale generale. Se la persona non ha subito procedimenti penali, l'Ufficio provvede all'inserimento del nominativo nell'Albo, che viene approvato entro il 30 agosto dalla Commissione Comunale. Gli albi approvati vengono trasmessi alla Pretura Circondariale entro il successivo 10 settembre e diventano definitivi dopo approvazione, salvo eventuali rettifiche e successiva pubblicazione all'Albo Pretorio del Comune, nel gennaio dell'anno successivo.
Ad essere chiamati a svolgere le funzioni di Presidenti di Seggio in occasione di consultazioni elettorali. Le nomine dei Presidenti di Seggio, per ogni consultazione elettorale, vengono effettuate con decreto del Presidente della Corte d'Appello, 30 giorni prima della data fissata per le consultazioni.
Il cittadino italiano in un'età compresa tra i 18 ed i 70 anni ed in possesso del titolo di studio di scuola media superiore può presentare domanda, entro il 31 ottobre di ogni anno, per essere iscritto nell'Albo dei Presidenti di Seggio elettorale.
Domanda di iscrizione compilata sull'apposito modello
Unità operativa Servizi demografici
Ad essere chiamato, a seguito di estrazione dall'Albo, a svolgere le funzioni di scrutatore presso il Seggio elettorale del Comune in occasione di consultazioni elettorali.
Entro il 30 novembre di ogni anno si può fare richiesta d'iscrizione all'Albo degli Scrutatori, compilando il modello allegato. Possono essere iscritti all'Albo coloro i quali sono iscritti nelle liste elettorali del Comune e posseggono il titolo di studio della scuola dell'obbligo e per i nati entro il 31.12.1951 il titolo corrisponde alla licenza elementare, per i nati dopo l'1.1.1952 e fino al 31.12.1985 è la licenza della scuola media inferiore, per i nati dopo l'1.1.1986 è la frequenza di almeno nove anni scolastici.
Il modello di domanda di iscrizione debitamente compilato
Unità operativa Servizi demografici
Ad esercitare il diritto di voto in occasione delle consultazioni elettorali al compimento della maggiore età. La tessera elettorale personale istituita dal 2000 è valida per 18 consultazioni. Sostituisce integralmente e svolge le medesime funzioni del certificato elettorale oggi abolito.
La tessera elettorale è consegnata dal Comune presso il quale l'elettore è iscritto.
In caso di smarrimento l'Ufficio elettorale rilascia al titolare un duplicato delle stessa previa denuncia di smarrimento presso l'ufficio stesso.
In caso di deterioramento il duplicato verrà rilasciato previa riconsegna dell'originale deteriorato.
Unità operativa Servizi demografici
Note:
Nel periodo che precede le consultazioni elettorali l'ufficio osserva orari prolungati di apertura al pubblico che viene debitamente reso noto.
Serve ad attestare la capacità elettorale del richiedente, cioè la sua qualità di elettore. Tale capacità è attribuita a tutti i cittadini che abbiano compiuto la maggiore età e che non si trovino nelle seguenti condizioni:
a) essere stati dichiarati falliti;
b) essere sottoposti a misure di sicurezza detentiva, a misure di prevenzione o a libertà vigilata;
c) avere subito l'interdizione dai pubblici uffici.
Essere iscritto nelle liste elettorali del Comune.
Unità operativa servizi demografici
Note:
Può essere rilasciato su richiesta fatta dall'interessato o per i certificati da presentarsi a corredo di raccolta firme o candidature in occasioni di consultazioni elettorali o della presentazione di proposte di legge o quesiti referendari.