Cliccando sul banner sottostante, si può accedere a tutte le informazioni dettagliate relative al bonus elettrico, gas e idrico, scaricare la modulistica e verificare lo stato della propria pratica.
Il "Bonus Sociale" è un'agevolazione sulle tariffe del servizio di fornitura di energia elettrica introdotta dal Governo con Decreto 28/12/2007.
Il bonus consiste in uno sconto, applicato direttamente in fattura, sulle bollette emesse dal gestore del servizio (ENEL, IRIS, etc.) a favore delle persone che si trovano in una situazione di disagio fisico o economico.
Per accedere all'agevolazione è necessario possedere i seguenti requisiti:
DISAGIO ECONOMICO:
DISAGIO FISICO:
PER IL DISAGIO ECONOMICO:
Dal 1° gennaio 2021 non è più necessario presentare le domande, in quanto la riduzione sarà automaticamente riconosciuta in bolletta rinnovando l'attestazione ISEE.
PER IL DISAGIO FISICO:
Il cittadino presenta la domanda ai CAAF convenzionati con il Comune (clicca qui per l'elenco dei CAAF convenzionati) verificati i requisiti, invia telematicamente la richiesta al gestore.
Da questo momento il gestore ha 60 giorni per convalidare la richiesta ed applicare lo sconto in bolletta.
Gli importi annuali vengono determinati dall'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas (AEEG) entro il 31 dicembre dell'anno precedente.
NOTA BENE: se sussistono i requisiti sia per il disagio fisico che economico, si possono ottenere entrambe le agevolazioni.
L'agevolazione dura 12 mesi ed è rinnovata automaticamente rinnovando l'attestazione ISEE.
NOTA BENE: per le situazioni di disagio fisico il rinnovo è automatico. E' obbligo del richiedente comunicare l'eventuale cessazione nell'utilizzo dell'apparecchiatura elettromedicale.
Il "Bonus Gas" è una compensazione sulle spese per la fornitura di gas naturale (non bombolone o GPL) introdotta dal Governo con Decreto Legge 185/2008.
Il bonus consiste in uno sconto, applicato direttamente in fattura, sulle bollette emesse dal gestore del servizio.
Il bonus è previsto per le persone che usufruiscono del servizio di fornitura di gas naturale presso la propria abitazione.
I clienti si distinguono in:
Per accedere all'agevolazione è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
Dal 1° gennaio 2021 non è più necessario presentare le domande, in quanto la riduzione sarà automaticamente riconosciuta in bolletta rinnovando l'attestazione ISEE.
L'agevolazione è differenziata in base all'utilizzo della fornitura e alla zona climatica in cui è collocato il comune di residenza.
Il Comune di Cormòns appartiene alla zona climatica E.
Gli importi annuali vengono determinati dall'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas (AEEG) entro il 31 dicembre dell'anno precedente.
Per i clienti diretti :
non appena la domanda viene validata dal distributore, lo sconto viene applicato direttamente in bolletta per 12 mesi.
Per i clienti misti :
la quota relativa alla fornitura centralizzata viene erogata con bonifico bancario depositato presso le Poste Italiane;
la quota della fornitura individuale che copre il periodo dalla data di richiesta del bonus alla scadenza (12 mesi) sarà dedotta dalla bolletta.
Per i clienti indiretti:
lo sconto viene erogato con bonifico bancario depositato presso le Poste Italiane.
L'agevolazione dura 12 mesi ed è rinnovata automaticamente rinnovando l'attestazione ISEE.
Il "Bonus Idrico" è uno sconto sulle bollette relative alla fornitura di acqua per persone con disagio economico o un rimborso con bonifico per le forniture centralizzate.
Per accedere all'agevolazione è necessario possedere i seguenti requisiti:
Dal 1° gennaio 2021 non è più necessario presentare le domande, in quanto l'agevolazione sarà automaticamente riconosciuta automaticamente rinnovando l'attestazione ISEE.
Lo sconto in bolletta è pari al costo di 18,25 mc annui (equivalenti a 50 litri al giorno, cioè il quantitativo minimo stabilito per legge per il soddisfacimento dei bisogni personali) per ciascun componente del nucleo familiare. Lo sconto verrà erogato direttamente in bolletta per chi ha un contratto diretto. L'utente indiretto, cioè la famiglia che vive in un condominio e non ha un contratto proprio di fornitura idrica, riceverà invece il Bonus sociale in un'unica soluzione dal gestore del servizio idrico con le modalità individuate da quest'ultimo (ad esempio su conto corrente o con assegno circolare non trasferibile).
L'agevolazione si rinnova automaticamente rinnovando l'attestazione ISEE.