L'imposta è dovuta dai possessori di beni immobili siti sul territorio del Comune a qualsiasi uso destinati, con l'esclusione dell'abitazione principale e delle pertinenze (eccetto immobili censiti nella categoria A/1, A/8, A/9).
Il tributo è dovuto dal possessore/detentore di fabbricati a qualsiasi uso destinati (esclusa l'abitazione principale e le pertinenze - qualora non classificate nelle categorie A/1, A/8, A/9) ed aree edificabili. Il tributo deve essere saldato separatamente dal possessore (90% imposta) e dal detentore (10% imposta).
Sono esenti dalla TASI i detentori/occupanti/inquilini se questi ultimi hanno la residenza anagrafica nell’immobile.
Acconto: entro il 17 giugno 2019
Saldo: entro il 16 dicembre 2019
Abitazioni concesse in comodato gratuito
Dall’anno 2016, è prevista la riduzione della base imponibile del 50% solo per le unità immobiliari (escluse A/1, A/8 e A/9) concesse in comodato dal soggetto passivo ai parenti in linea retta entro il primo grado (genitori-figli e viceversa) che le utilizzano come abitazione principale. Devono però essere soddisfatte contemporaneamente le seguenti condizioni:
# il contratto deve essere registrato all’Agenzia delle Entrate ,
# il comodante deve possedere un solo immobile ad uso abitativo in Italia, oltre alla propria abitazione principale (escluse A/1, A/8 e A/9) e pertinenze (al massimo una per categoria catastale C2, C6, C7);
# il comodante deve risiedere anagraficamente e dimorare abitualmente nello stesso comune in cui è situato l’immobile concesso in comodato.
Il possesso di altre tipologie d’immobile non esclude la possibilità di usufruire della riduzione. Per ottenerla il soggetto passivo, dopo la registrazione del contratto, deve presentare comunicazione IMU all’Ufficio Tributi.
Assimilazione cittadini AIRE
I residenti all'estero, iscritti all'AIRE (Anagrafe Italiana dei Residenti all'Estero) e pensionati nei rispettivi paesi di residenza (escluso chi percepisce un trattamento pensionistico dallo stato italiano) sono esenti dal pagamento dell'IMU per un solo immobile posseduto (o soggetto a diritto di usufrutto) in Italia purché non sia locato né concesso in comodato d'uso.
TASI - Immobili Merce
Viene introdotta la TASI sugli immobili merce (purché non venduti o locati) con aliquota all'1,6 per mille.
DELIBERA ALIQUOTE IMU (conferma Delibera 2018)
DELIBERA ALIQUOTE TASI (conferma Delibera 2018)
TIPOLOGIA IMMOBILE | ESENZIONI, AGEVOLAZIONI, ALIQUOTE | CODICI TRIBUTO | |
TASI | Abitazione principale (intesa sia per il proprietario che per gli occupanti/inquilini che hanno la residenza nell’immobile | esente (tranne A1, A8, A9) |
3958 ABITAZIONE PRINCIPALE
|
Abitazione principale (cat. A1, A8, A9) | aliquota 1,6‰ | ||
Aree edificabili | aliquota 1,6‰ | 3960 AREE EDIFICABILI | |
Altri Immobili | aliquota 1,6‰ | 3961 ALTRI FABBRICATI | |
Immobili di categoria C/1 e D (escluso D/10) | aliquota 1,2‰ | 3961 ALTRI FABBRICATI | |
Fabbricati rurali ad uso strumentale | aliquota 1‰
| 3959 FABBRICATI RURALI AD USO STRUMENTALE | |
Nel caso l’unità immobiliare sia occupata da un soggetto diverso dal proprietario, il tributo è dovuto nella misura del 10% dall’utilizzatore e del 90% dal possessore. | |||
IMU | Abitazione principale | esente (tranne A1, A8, A9) |
3912 ABITAZIONE PRINCIPALE
|
Abitazione principale (cat. A1, A8, A9) | aliquota 4‰ detrazione € 200 | ||
Abitazioni concessa in comodato gratuito (vedi paragrafo dedicato) |
| ||
Assimilazione cittadini AIRE (vedi paragrafo dedicato) |
| ||
Aree edificabili | aliquota 8,6‰. | 3916 AREE EDIFICABILI | |
Altri immobili | aliquota 8,6‰. | 3918 ALTRI FABBRICATI | |
Terreni agricoli | esenti |
| |
Fabbricati ad uso produttivo (gruppo catastale D)
| aliquota 8,6‰ Così suddivisa: aliquota Stato 7,6‰ aliquota Comune 1,0‰ |
3925 FAB. “D” STATO 3930 FAB “D” INCREMENTO COMUNE |
Dichiarazione Ministeriale IMU/TASI