IUCIMPOSTA UNICA COMUNALELa Iuc, Imposta Unica Comunale, è il nuovo tributo istituito con la legge di Stabilità 2014, è una sorta di contenitore che racchiude in sé tre distinti tributi: Imu, Tasi e Tari. Regolamento approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 13 dd. 30/06/2014 | ||
---|---|---|
IMUIMPOSTA MUNICIPALE UNICADelibera di Consiglio n. 17 dd. 25/07/2014 | L'imposta è dovuta dai possessori di beni immobili siti sul territorio del Comune a qualsiasi uso destinati, con l'esclusione dell'abitazione principale e delle pertinenze (eccetto immobili censiti nella categoria A/8, A/9, A/1). | 16 GIUGNO 2014 16 DICEMBRE 2014 Imposta in autoliquidazione (il contribuente deve provvedere autonomamente al conteggio dell'importo dovuto) |
TASITARIFFA SERVIZIDelibera di Consiglio n. 18 dd. 25/07/2014 | Il tributo è dovuto dal possessore o detentore di fabbricati ed aree fabbricabili (il tributo deve essere saldato separatamente dal possessore e dal detentore, ognuno per la quota di propria spettanza). | 16 OTTOBRE 2014 16 DICEMBRE 2014 PER LE ABITAZIONI PRINCIPALI E LE PERTINENZE COLLEGATE UNICA SOLUZIONE ENTRO IL 16 DICEMBRE 2014 Imposta in autoliquidazione (il contribuente deve provvedere autonomamente al conteggio dell'importo dovuto) |
TARITARIFFA RIFIUTIDelibera di Consiglio n. 19 dd. 25/07/2014 | Il tributo è dovuto da chiunque possieda o detenga locali o aree scoperte a qualsiasi uso adibiti suscettibili di produrre rifiuti urbani. | L'Ente invierà ai contribuenti gli F24 con gli importi dovuti negli ultimi mesi del 2014 |
E' possibile accedere al calcolatore on-line dei tributi IMU e TASI.
Entro il 30 giugno 2014 i contribuenti dovranno procedere alla comunicazione delle variazioni intervenute. In particolare, gli enti non commerciali dovranno inviare il modello includendo anche il 2012, oltre al 2013.
L’IMU del comparto no profit non ha ancora trovato piena chiarezza normativa; ciò in quanto il modello di Dichiarazione IMU, da presentare entro il 30 giugno 2014, sia per le variazioni intervenute nel 2012 che nel 2013, non è ancora stato pubblicato.
Sembra che la bozza sia pronta e porti con sé anche sostanziali modifiche ai parametri di riferimento per comprendere la debenza o meno del tributo da parte degli enti non commerciali.
Il testo del Ministero dell’Economia dovrebbe trovare la luce nei prossimi giorni, così da consentire ai contribuenti di rispettare la scadenza fissata per il 30 giugno 2014.
Le istruzioni prevedono al proprio interno:
- le modalità operative per la compilazione del modello;
- una sintesi della disciplina da applicare a tali immobili, già prevista dal D.L. n. 200/2012 con importanti chiarimenti circa i criteri che consentono l’esenzione.
IMU - ESCLUSIONE DAL PAGAMENTO PER ABITAZIONE CONCESSA IN USO GRATUITO A PARENTI ENTRO IL PRIMO GRADO
Descrizione |
---|
dichiarazione utenze domestiche
dichiarazione utenze non domestiche
richiesta di agevolazione su ISEE per abitazioni (scadenza presentazione 20/09/2014)
richiesta di riduzione per compostaggio domestico (scadenza presentazione 20/09/2014)
richiesta di riduzione per utenze non domestiche (scadenza presentazione 20/09/2014)
richiesta di esclusione per utenze non domestiche (scadenza presentazione 20/09/2014)
Informazioni dettagliate sono descritte nella note informative 2014 cliccando su IMU, TASI .